Chirurgia del Viso

La chirurgia plastica estetica è in grado di conferire armonia al viso agendo sugli inestetismi congeniti, sui cedimenti e le alterazioni di forme e volumi dovuti all’invecchiamento.

RINOPLASTICA E RINOSETTOPLASTICA

L’intervento consiste nel rimodellamento della forma del naso agendo sulle ossa e sulle cartilagini. Si esegue dall’interno delle narici.
La rinoplastica è uno degli interventi più complessi della chirurgia estetica e deve essere eseguita da chirurghi di grande esperienza. Essa, se ben programmata ed eseguita, da una grandissima soddisfazione sia al chirurgo che al paziente.
Nei casi di rinoplastica limitate ad un elemento del naso (ad es. la sola punta), è possibile anche effettuarlo in anestesia locale, senza ricovero o con sedazione in day hospital.
Dopo l’intervento non si ha dolore e le attività quotidiane possono essere riprese rapidamente nell’arco di due o tre giorni, mentre è opportuno attendere circa tre settimane per tornare ad esporsi progressivamente al sole.

PROFILOPLASTICA

Il profilo è costituito dal rapporto tra FRONTE, NASO e MENTO.
La profiloplastica è in grado di armonizzare questi elementi del viso. Se il mento è sfuggente anche un naso di dimensioni poco superiori alla norma può sembrare decisamente più pronunciato.
Gli interventi di plastica del mento e/o degli zigomi possono essere effettuati da soli o anche in concomitanza di altri interventi del viso.


BLEFAROPLASTICA SUPERIORE ED INFERIORE

Mediante un’incisione cutanea posta nella piega soprapalpebrale si asporta la pelle ed il grasso delle palpebre superiori.

Per le palpebre inferiori, l’incisione viene effettuata subito sotto all’attaccatura delle ciglia. Si rimuove anche in questo caso il grasso in eccesso e la cute ridondante.

L’intervento si effettua in anestesia locale, con poche ore di permanenza in clinica, o in sedazione o anestesia generale in Day Hospital a seconda delle preferenze del paziente.

Le incisioni all’interno delle pieghe anatomiche, associate alla naturale tendenza alla  buona cicatrizzazione delle palpebre, rende le cicatrice molto poco visibili nella grande maggioranza dei casi.

i punti vengono generalmente rimossi dopo cinque giorni. La convalescenza post-operatoria è rapida ed in genere, specialmente con l’uso di occhiali da sole coprenti o di trucco, in circa 7-10 giorni si può tornare alle normali attività.

LIFTING DEL VISO COMPLETO

L’intervento non si limita ad agire sulla pelle, la cui azione provocherebbe un risultato parziale, ma anche sulle diverse strutture anatomiche più profonde del viso (il tessuto adiposo, le fasce ed i muscoli) che, lentamente, hanno modificato la loro corretta posizione. La cicatrice di solito resta nascosta tra i capelli e nelle piccole rughe pre e retro auricolari.

LIFTING DEL VISO (MINILIFTING)

In molti casi ci si può limitare a correggere una sola parte senza doversi sottoporre ad un intervento completo. Si può quindi scegliere di effettuare un face lifting settoriale, migliorando l’aspetto della porzione inferiore del viso, del collo del mento, della porzione centrale delle guance, o della porzione superiore del viso correggendo le palpebre, le sopracciglia cadenti ed attenuando l’evidenza delle rughe tra le sopracciglia. Questo ultimo intervento è chiamato LIFTING FRONTALE, può essere eseguito sia in via tradizionale sia per via endoscopica (tecnica mini invasiva).
Sia il FACE LIFTING che il MINILIFTING del viso si possono associare, se indicati, ad altri interventi quali la BLEROPLASTICA, la LIPOSUZIONE del collo, la plastica per aumentare gli zigomi, (MALAROPLASTICA), l’aumento del volume delle labbra (CHEILOPLASTICA), ecc.

LIPOFILLING

Il LIPOIMPIANTO  LIPOFILLING, trova frequente indicazione in quelle persone che con l’invecchiamento manifestano un evidente riassorbimento del grasso sottocutaneo del viso. Tale fenomeno è particolarmente accentuato nella metà superiore del volto, attorno agli occhi che appaiono “SCAVATI”, sulle guance ove gli zigomi affiorano progressivamente si rendono sporgenti dando al viso un aspetto spigoloso, osseo.

Per eseguire l’intervento di LIPOFILLING, si preleva con una particolare siringa il tessuto adiposo da una zona lontana (dal sottocute dei fianchi o dell’addome, del ginocchio) lo si centrifuga sterilmente per isolare la parte più preziosa che verrà reimpiantata nelle zone scavate.

 

OTOPLASTICA NEI BAMBINI

Nei bambini è possibile effettuare questa procedura chirurgica sin dall’età prescolare. La precoce correzione del difetto può consentire un migliore inserimento nell’ambito scolastico.
Con l’operazione si ricreano anche le normali pieghe della cartilagine sull’orecchio e si conserva inalterato il solco retroauricolare ove si possono poggiare le stanghette degli occhiali.

NEGLI ADULTI

L’incisione cutanea resta assolutamente nascosta nel solco retroauricolare e, quindi, in posizione non visibile sin dall’immediato intervento post-operatorio.
Nell’adulto e nei giovani è possibile effettuare quest’intervento in anestesia locale, ambulatoriamente senza ricovero. Nei bambini piccoli è preferibile l’anestesia generale, per l’intervento, inoltre non è necessario tagliare i capelli.

HAI BISOGNO DI UNA VISITA?

PRENOTA SUBITO CHIAMANDO IL NUMERO: 06 65595610 E VERIFICA LA DISPONIBILITÀ

Responsabile:
Dott. Roberto Scalco
www.robertoscalco.it
Email: studioscalco@alice.it

Coordinatrice:
Rosa Maria Zolli

Roberto Scalco

Il Dr.Roberto Scalco è nato a Roma. il 20.07.1963.
Nel 1981 ha conseguito il diploma di Maturità Artistica. iscrivendosi poialla Facoltà diMedicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove conseguiva la Laurea.
Abilitandosi all’esercizio della Professio­ ne ediscrivendosi all’Albo professiona­ le dei Medici in data 15.04.1993.
Iniziava un tirocinio professionale
immediatamente presso un noto chirurgo plastico della Capitale.
Nel 1993 è stato ammesso nella Scuola
di Specializzazione in Chirurgia Plastica ed Estetica del Policlinico Agostino Gemelli diRoma, dove ha frequentato icinque anni dicorso con regolarità e profitto, diventando specialsta in Chirurgia Estetica nell’ottobre del 1998.

Dal 1991 al 1993 ha frequentato, all’estero, i reparti d’eccellenza della chirurgia estetica. svolgendo attività assistenziale e scientifica.
Nel corso del periodo della specializ­ zazione ha inoltre svolto come tiroci­ nio, periodi di perfezionamento in Chirurgia Generale, Chirurgia della mano,Reparto ustionat .Maxillo-facia­ le, otorinolaringoiatria. Senologia e Medicina Estetica. Dal 2009 è presi­ dente dell’Associazione Chirurgia Estetica Avanzata.

Servizi Sanitari

Diagnostica per immagini

Emodialisi

Analisi cliniche

Endoscopia digestiva e gastroenterologia

Chirurgia ambulatoriale

Criteri per le liste d’attesa

Ambulatori

Cardiologia

Ortopedia

Neurologia

Pneumologia

Ematologia

Fisioterapia ambulatoriale

Chirurgia ambulatoriale

Odontoiatria

Spine Solution

Dermatologia estetica

Altri ambulatori

La Casa di Cura “Villa Sandra” è una struttura di 204 posti letto per ricoveri ordinari e diurni a CARATTERE RIABILITATIVO ACCREDITATA COL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE con DCA n. 00556 del 14/12/2017 della Regione Lazio.

È inoltre un importante polo nella: Diagnostica per Immagini (TC e RMN, Mammmografia con Tomosintesi ecc.), Endoscopia digestiva, Odontoiatria, Laboratorio d’analisi, Chirurgia ambulatoriale complessa e altre branche specialistiche ambulatoriali.

CONTATTI

}

Giorni e Orari

Siamo aperti 7 giorni su 7.
Consultate la pagina del reparto
di interesse per conoscere nel dettaglio
i giorni e gli orari di apertura

Indirizzo

Ci troviamo a Roma,
in via Portuense 798,
dove potete venire a trovarci.
Vi aspettiamo!

Telefono

Potete contattarci telefonicamente
al numero 06-655951, via email,
compilando il modulo di contatto o
tramite fax al numero 06-65595240